Vuoi avere informazioni più dettagliate?

Contattaci subito per ricevere informazioni!
Un nostro operatore sarà a tua completa disposizione per indicarti la miglior soluzione alle tue esigenze.

La LEAR ( Laboratorio Elettronico di Automazioni e Regolazioni ) nasce a Torino nel 1966 per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature elettriche su specifiche indicazioni dei clienti.
Giuseppe Giacomelli entra in azienda come dipendente nel 1985, diventandone socio dopo appena quattro anni fino a che, nel 2006, acquista tutte le restanti quote della s.n.c., divenendo di fatto il timoniere dell'impresa in cui ha sin dall'inizio fortemente creduto ed investito energie e sostanze.
Il nucleo dell'attività produttiva è sempre stato imperniato sulla progettazione e costruzione di avvolti (trasformatori, induttori di varie potenze e frequenze per usi industriali specifici ecc), realizzati secondo le richieste di ogni tipo e dimensione di azienda ma, principalmente, per le primarie realtà italiane dei settori aeronautico, navale e ferroviario.
La naturale dinamicità del titolare ed una buona dose di coraggio imprenditoriale hanno permesso alla LEAR di attuare, parallelamente a quella produttiva, una costante attività di ricerca, tale da permettere la creazione di apparecchiature in grado di rapportarsi al veloce evolversi dell'elettronica e delle relative prospettive di applicazione.
Grazie alla elevata elasticità di fronte a richieste sempre più specifiche si è in grado di soddisfare esigenze anche molto particolari, realizzando ex novo apparecchi che sono il frutto della elaborazione e della concretizzazione delle esigenze del committente.
Questa ottica di lavoro ha portato l'azienda di Giacomelli ad affinare le proprie conoscenze in molti settori specifici, primo fra tutti quello della resinatura e dell'impregnazione sottovuoto degli oggetti costruiti e per i quali è necessario tale processo.
Possiamo citare ad esempio i trasformatori a media tensione, che richiedono utilizzo di resina per ridurre al massimo peso e volume pur garantendo l'isolamento secondo le normative di legge, ed i piccoli trasformatori in ferrite, che vengono usati nei circuiti di controllo delle pompe del vuoto.
In virtù di un'attitudine spiccata allo sviluppo di progetti di ricerca la LEAR può vantare collaborazioni con il Politecnico di Torino, con il quale ha partecipato e partecipa a progetti sperimentali per applicazioni pratiche, avendo così modo di ampliare sempre di più il proprio bagaglio di conoscenze tecniche ad alto contenuto ed i loro campi di applicazione.
Tenendo fede alla sua ottica di eclettismo e di dinamismo Giuseppe Giacomelli ha recentemente scelto la strada della fiducia in un momento economico così delicato come quello che il mondo imprenditoriale italiano sta attraversando ed ha portato la sua LEAR all'interno di un grande progetto denominato Great 2020, avente come obiettivo, attraverso una sinergia di diverse competenze e capacità, la realizzazione di tecnologie innovative per i motori aeronautici di prossima generazione.
Attivamente sostenuto dalla Regione Piemonte questo ambizioso progetto coinvolge il Politecnico di Torino, GE Avio ed ISTEC-CNR con un gruppo di imprese piccole e medie ad alto contenuto tecnologico ed innovativo, tra le quali figura la LEAR s.n.c.
Una grande sfida che conferma la volontà di questa azienda di coniugare la vocazione alla ricerca con l'accuratezza della produzione standard, al servizio di una clientela storica e di nuova acquisizione.
Membro della Federazione CISQ Rina ISO 9001
Member of CISQ Federation RINA EN 9100